Produzione e Commerci di Venalia
Vedi anche il Principato di Venalia: territorio - commerci - società - nomi tipici - storia
La corte della Basilissa - venali di chiara fama - mappa di Venalia
Produzione Agricola
Venalia è il
Principato più piccolo di tutte le
Terre Spezzate ad eccezione di
Neenuvar, ciononostante è fra i più ricchi grazie agli intensi commerci via terra e via mare e alla rinomata abilità dei suoi
mercanti. La terra è fertile ed intensamente coltivata solamente attorno a
Vigezia, dove pure si riscontrano problemi a causa della presenza di molti disperati che la città non è in grado da sola di nutrire e, soprattutto, nella
Val Serpentina. Il resto del territorio è poco fertile e la produzione agricola locale basta appena a sostentare i contadini e a pagare moderati tributi, ma non a coprire il fabbisogno di
città vaste ed affollate come quelle venali.
Risorse Boschive
Le foreste, estese abbastanza da rappresentare un pericolo per gli insediamenti vicini, ma non abbastanza da costituire risorsa, sono piuttosto ricche di selvaggina ma spesso insicure a causa della presenza di mostri predatori, briganti, disperati o contrabbandieri.
Mari
Il
Mar del Vespero e il
Mar Bianco sono pescosi, solcati ogni giorno da piccoli e grandi pescherecci provenienti
Vigezia,
Calastea e
Candia, mentre nel
Mar d’Alba, nella piccola insenatura riservata a
Lisandria dalle intimidazioni di
Meridia, ai
Venali vengono lasciati solo gli scarti. La posizione isolata di
Lisandria, che la pone al centro degli intensi traffici commerciali meridi, la rende una città particolare, molto povera e quasi dimenticata, ma in potenza strategicamente importante.
Mercanti
Nel quadro della ricchezza del
Principato non bisogna dimenticare la
Compagnia dei Mercanti Venali, una potente corporazione che detiene da secoli il segreto di raffinazione delle materie grezze e magiche indispensabili per l’arte alchemica, erboristica e di forgia. Oltre a questo l’oro venale e l’intraprendenza dei suoi abitanti ha costruito nei secoli una fitta rete commerciale che tocca pressoché ogni Principato, e che, grazie a merci che a volte non toccano nemmeno il suolo venale, arricchisce le casse dei mercanti.
Altre risorse
Nei
Monti Valenti che incoronano la città di
Nassilia viene praticata un’intensa attività estrattiva d’oro, sulle
Isole delle Spezie crescono frutti e spezie unici in tutte le
Terre Spezzate, inoltre nel
golfo di Vigezia ferve l’attività dei pescatori di perle. Lungo i porti del
Mar Vespero sorgono infine i migliori armatori che le Terre Spezzate conoscano, e che costruiscono imbarcazioni da carico e da guerra per mercanti e
Principi stranieri.
Strade Principali
Benché i commerci navali a
Venalia siano privilegiati, le strade del Principato sono ben tenute e lastricate. La
**Strada del Re**, che giungendo da
Meridia si snoda verso
Corona del Re, attraversa le città di
Calastea,
Vigezia,
Nassilia e
Tabbia; in questa città si incrocia con la
**Via Meridiana**, che da
Candia scende fino a
Lisandria e continua poi lungo la
Cost’Elia verso i porti meridi sul
Mar d’Alba.
 |
Il territorio di Venalia |